Dopo di che ogni giocatore prenderà una carta di pezzi, dove troverà i pezzi che può utilizzare per quella partita.
Copyright © 2021. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
COME FARE PEZZI E SHOGIBAN
Quando parliamo di Shogi, dobbiamo pensare a Tendo, chiamata la città Shogi, Tendo è situata nella parte nord-orientale del Giappone, è famosa per la sua produzione di pezzi di Shogi producendo il 95% dei pezzi di Shogi realizzati in Giappone.
Molti cartelli, edifici e cibi che imitano pezzi di Shogi possono essere visti nella città.
Il festival di Shogi si tiene ogni aprile in uno scenario pittoresco sotto i fiori di ciliegio, le persone vestite con costumi elaborati si muovono come pezzi degli scacchi umani su una scacchiera gigante, ma vediamo qualche immagine della città.
Nel seguente video potete vedere al giocatore professionista 7Dan Nakamura Taichi che fa un piccolo tour per la città di Tendo.
SHOGIBAN
Di solito i shogiban (scacchiera) e pezzi sono fatti in legno, per quanto riguarda il shogiban, vengono fatti in legno di KAYA o Toreya nucifera, cosi i shogiban hanno una lunga durata e non si rovinano, ma ci sono altri tipi di legno che vengono utilizzati come cedro d’Alaska, ecc.
Ma come vengono fatte le linee che si trovano sopra il shogiban, questo è grazie a la tecnica chiamata TACHI-MORI che sarebbe tracciare linee con la spada, come possiamo vedere:
Ma per determinare il prezzo di un shogiban, si devono considerare sempre il tipo di legno.
Un altro fattore che determina il valore di in shogiban, sarebbe il KIDORI o taglio del legno utilizzato, a seconda delle dimensioni dell'albero da cui viene presso il legno e la sezione utilizzata, il modello di venature del legno che appare sul shogiban varia.
I tagli più consistenti e uniformemente granulari sono più apprezzati, mentre quelli con grani incrociati e modelli di grano irregolari sono meno apprezzati. Fra questi e secondo l'ordine, il più apprezzato sarebbe il taglio SHIHO - MASA, dopo il TENICHI - MASA, TEN - MASA e il OI - MASA.
Per quanto riguarda lo spessore, possiamo trovare di diverse misure, di solito le tavole più spesse hanno un prezzo più alto.
Quando un shogiban è fatto da un singolo pezzo di legno, questo è chiamato ICHIMAI - ITA, ma quando sono fatti da due o più pezzi che sono uniti tutti insieme, si chiamerà HAGIBAN, i quali sono venduti a un prezzo inferiore, questi sono ottimi per chi inizia a giocare lo shogi, anche nel senso economico.
KOMA (PEZZI)
Per quanto riguarda i pezzi, ci sono diversi stili d’incisione, questo significa come vengono scritti i caratteri sopra ogni pezzo, fra i diversi stile avviamo:
KAKI-GOMA: Sarebbe dipingere direttamente i kanji sul legno.
HORI-GOMA: Qui il legno viene intagliato e dopo si riempi il solco con lacca giapponese.
HORIUME-GOMA: In questa tecnica la lacca riempi tutta l’incisione.
MORIAGE-GOMA: Qui la lacca va un po’ su il livello dell’incisione.
Il principale tipo di legno utilizzato per il koma di alta qualità è lo tsuge (legno di bosso), di cui esistono due tipi, lo shima tsuge e il satsuma tsuge, entrambi sono indicati come hon-tsuge (vero tsuge), ma ognuno ha il suo sapore distintivo.
Tsuge è molto apprezzato per la produzione di koma. Puoi avere un'idea della loro bellezza guardando le immagini qui sotto. I cinque campioni mostrano i diversi tipi di grana.
I collezionisti di koma di solito hanno un campione di ciascuno nella loro collezione, ma la base per ogni collezione sarebbe un set di torafu koma.
In questi video potete vedere come si fanno i pezzi di shogi a mano; oggi è possibile trovare anche quelli fatti in plastica, ma credo che la bellezza dello shogi sia non solo nel gioco ma anche che tutto è fatto in legno.
Ecco un altro shogiban che finalmente ho fatto, anche se mi sono mancati gli attrezzi giusti, sono riuscito a fare qualcosa.
Ecco un set di Dobutsu Shogi che ho fatto.
Ecco un mini shogiban che potete fare.